Non siate troppo sicuri di voi stessi. Non importa quanto intelligenti e istruiti siete, anche voi potete essere ingannati. James Randi Questa è la storia di una comparsa, uno di quelli che di solito sono accanto ai protagonisti. Infatti chiunque l’abbia raccontata, questa storia stupefacente, si è concentrato su un altro uomo, che qui invece …
Rukeli. Un pugile contro il Terzo Reich
Chi segue il nostro Archivio l’avrà già capito: a noi i nazisti stanno parecchio antipatici. Non solo e non tanto per gli ovvi motivi per cui qualunque essere dotato di cuore, raziocinio e memoria dovrebbe odiarli senza sfumature, ma anche per quella loro capacità inquietante, propria dei cattivi della storia, di tornare e riproporsi, a …
Continua a leggere "Rukeli. Un pugile contro il Terzo Reich"
Il metodo di Sherlock Holmes
Il modo migliore per recitare una parte è quello di viverla. Arthur Conan Doyle Siamo a Great Wyrley, un villaggio nel distretto di South Staffordshire, in Inghilterra. Sono i primi anni del Novecento e qui, in queste terre battute dal freddo e dall’umido, sta accadendo qualcosa di inquietante. Gli animali di diverse fattorie muoiono uno …
Il crimine dell’imprevisto
Come avrete notato, nei mesi passati l’Archivio Roncacci si è preso una pausa, per niente vacanziera quanto colma di scritture indefesse e piani molto ambiziosi (uno dei quali è appena uscito in libreria, a opera dell'archivista Paolacci). In questi mesi passati a capo chino e dita sulle tastiere ci siamo imbattuti in parecchie storie; alcune …
Il truffatore perfetto
Scozia, 1883. Da qualche parte nella brughiera nasce un bambino. Il suo nome è Furguson, Arthur Furguson, e la sua vita sembra essere destinata al fallimento. Della sua famiglia non sappiamo niente e quasi niente sappiamo della sua giovinezza. Sappiamo però che il giovane Arthur vuole fare l’attore, così come sappiamo che la sua carriera …
La maratona più lunga del mondo
È un giorno qualunque del 1962 nella città giapponese di Tamana. A casa sua, il signor Shizo Kanakuri, professore di geografia, sente squillare il telefono e va a rispondere, senza sapere quello che sta per capitargli. «Signor Kanakuri, mi chiamo Oscar Soderlund, sono un giornalista svedese. È proprio lei?» «Beh, direi di sì. Cosa posso …
La fame che non passa
A proposito di politica, ci sarebbe qualcosa da mangiare? (Totò) Tra i miei personaggi mitologici preferiti c'è uno scellerato incosciente. Si chiamava Erisittone, era re di Tessaglia e distrusse un bosco sacro alla dea Demetra solo per costruirsi una sala da pranzo. Ragion per cui ha sempre meritato la mia ammirazione. Poi, certo, il mito dice …
I più grandi sputatori del mondo
Durante la nostra ricerca di storie bizzarre abbiamo già incontrato qualche prestigiatore; ci è capitato per esempio di parlare di un uomo che - forse - fece scomparire il porto di Alessandria per ingannare i nazisti. La lista dei trucchi a disposizione dei moderni maghi è lunga e molto varia. Ci sono illusionisti in grado …
Il morbo che salvava la vita
Questa è la storia di un ragazzo italiano, una storia in apparenza come tante. È la storia di una malattia e di una grande, bellissima, menzogna. Inizia un giorno imprecisato di dicembre del 1937, a Roma. Il ragazzo si chiama Adriano Ossicini, è nato nel 1920 e quindi, nell’anno in cui inizia la nostra storia, …
Una storia Roncacci di dottori
Come avrete notato, per qualche settimana il nostro Archivio Roncacci è stato fermo. Gli amici, che sanno il perché, ci hanno chiesto a gran voce un post dedicato, ritenendo che possa essere di qualche interesse per tutti, e noi ci proviamo, a raccontarvi quello che ci è capitato. Gli inizi, come spesso accade, sono molto …
Il blu è invisibile agli occhi (per alcuni)
Qualche giorno fa Archivio Roncacci ha ricevuto una segnalazione piuttosto interessante. Oh voi archivisti, diceva il messaggio della brillante Giulia Martinelli (trovate i suoi bellissimi lavori qui), ma voi ci avete pensato a fare qualche pezzo sulle stranissime storie che si celano dietro ai colori? Sì, proprio quelli che vediamo ogni giorno senza farci caso. …
Continua a leggere "Il blu è invisibile agli occhi (per alcuni)"
Miracoli e coincidenze
Quando si parla di miracoli, nella mia testa fa subito capolino quella scena di Ricomincio da tre con il tizio che chiede alla Madonna di fargli ricrescere la mano amputata. Lo ricordate? Quando appare la prima volta, Massimo Troisi dice a Lello Arena: “Tutt’e miraculi che saccio i’ su’ sempe ’e gente ca per esempio …
Nancy Wake, che uccideva nazisti a mani nude
«Che fai, scrivi l’articolo? Hai notato che dovrebbe uscire proprio l’8 marzo?» «Già. Sgrunt.» «Sgrunt?» «Prima di tutto sono in ritardo. E mi scoccia. E poi sono arrabbiata. Sono sempre arrabbiata quando arriva l’8 marzo. È già dura di solito, ma in questi giorni tocca assistere a una tale concentrazione di stupidità, retoriche e schifezze …
Continua a leggere "Nancy Wake, che uccideva nazisti a mani nude"
Chi ha paura del pagliaccio cattivo?
In un mio libro di prossima uscita, a un certo punto, parlo di pagliacci. Lo faccio all’interno di un discorso difficile da riassumere adesso, ma diciamo che l’argomento è il confine che separa realtà e finzione: un tema che anche qui, tra le storie raccolte in Archivio Roncacci, serpeggia sempre e qualche volta emerge in …
Lo strano caso della febbre del ballo (senza sabato sera)
Questa storia comincia in un giorno di luglio, con una donna che esce di casa, si ferma in mezzo alla strada e comincia a ballare. Non è un giorno di festa, non c'è nessuna musica in giro, e questa donna non sembra affatto contenta di quello che sta facendo, eppure balla. Da sola, in maniera …
Continua a leggere "Lo strano caso della febbre del ballo (senza sabato sera)"
Il mago che beffava i nazisti
Ci piace pensare ad Archivio Roncacci come a uno spazio per persone curiose, interessate a vedere la realtà anche da altri punti di vista, persone che amano porsi delle domande su quanto hanno intorno e che sappiano relativizzare il modo in cui la realtà è raccontata dai luoghi comuni o dai media, che spesso – quasi sempre, per la …
Breve storia di una scatola da scarpe [di Gianni Montieri]
Con grande piacere vi proponiamo oggi un articolo scritto appositamente per il nostro Archivio da Gianni Montieri, che per questo ringraziamo Ora vi racconto la storia di una scatola da scarpe, ma prima un accenno al suo contenuto, o meglio al contenuto che per qualche tempo, da qualche parte, sostituì il suo contenuto originale, che …
Continua a leggere "Breve storia di una scatola da scarpe [di Gianni Montieri]"
La storia dell’uomo a cui tutti dobbiamo la vita
Sono tempi difficili, questi, lo diciamo da sempre. Tempi di persone fatte prigioniere negli aeroporti dall’arbitrio di pochi; esseri umani in fuga dalla guerra, bloccati da volenterosi burocrati che pongono questioni di forma e da altrettanto benintenzionati cittadini che ‘ormai siamo troppi’. Sono tempi in cui l’unica cosa che ci riesce bene sembra essere lamentarsi …
Continua a leggere "La storia dell’uomo a cui tutti dobbiamo la vita"
L’esercito paranormale degli USA
Questa storia (incredibilmente) vera è un groviglio di molte vicende. Ogni persona che ne fa parte meriterebbe un racconto a sé. Di conseguenza, questo mio pezzo potrebbe diramarsi in molte direzioni. Se vi interessa, in Archivio Roncacci ne racconteremo quindi anche altri pezzi. Per ora mi concentrerò sulla scena che secondo me è semplicemente la …
Nellie Bly, la donna che cambiò la storia del giornalismo
È il gennaio del 1885, e sul Pittsburgh Dispatch compare un infiammato editoriale firmato da Erasmus Wilson: A cosa servono le ragazze (What girls are good for). Nell’articolo, una delle penne di punta del quotidiano lamenta il moderno flagello di queste donne che pretendono di studiare, andare a lavorare e crearsi una carriera, quando invece il …
Continua a leggere "Nellie Bly, la donna che cambiò la storia del giornalismo"