di Antonio Paolacci — Le parole come “ricordo”, le espressioni come “ha lasciato un segno indelebile”, le parole che alludono a un passato storico che usiamo quando parliamo del G8 di Genova, questo modo di chiudere i fatti in una gabbia a tenuta stagna sigillata dal tempo, sono alcuni tra i più gravi errori che …
Chi vuole mettere il bavaglio a chi?
Continua a crescere l'idea di un fantomatico e non ben identificato potere distruttivo, il cosiddetto “politicamente corretto”, che metterebbe il bavaglio ad artisti e narratori. E se la verità fosse l'esatto contrario? di Antonio Paolacci -- A quanto pare, abbiamo un problema. Giornalisti, scrittori, intellettuali e semplici utenti dei social sono in allarme. Dicono che …
La cultura che sempre più persone decidono ogni giorno di combattere
Questa atmosfera ferma, questa puzza di caserma, questo retrogusto eterno che chiunque di noi conosce e respira dalla nascita: non fare la femminuccia, sorridi che sei più bella, le bambine sono intriganti, i maschietti fanno la lotta, è la natura, e se quello ti dà un calcio e tu sei un maschio lo devi restituire, …
Continua a leggere "La cultura che sempre più persone decidono ogni giorno di combattere"
La non censura della Disney è il canto del cigno del giornalismo italiano
di Antonio Paolacci -- Prima di tutto: cosa è successo? Come già accaduto con altri film “classici”, in questi giorni, sul sito della Disney, la visione di tre vecchi film per bambini – Gli Aristogatti, Peter Pan e Dumbo – viene preceduta da una scritta: l’avvertimento che alcune immagini o scene potrebbero offendere alcune popolazioni, etnie …
Continua a leggere "La non censura della Disney è il canto del cigno del giornalismo italiano"
La guerra del politically correct e le nostre resistenze
Qualche tempo fa, durante le rivolte che sono seguite alla morte di George Floyd, è girato molto un tweet che diceva così: "Classe lavoratrice: ci aiutate? Repubblicani: No Democratici: No, ma corredato da cuore, bandierina arcobaleno, hashtag di Black Lives Matter" Ho ripensato a questo tweet stamattina, leggendo le maree di commenti negativi, sarcastici e …
Continua a leggere "La guerra del politically correct e le nostre resistenze"
Make America Fake Again
Il 4 dicembre 2016, il ventottenne Edgar Maddison Welch parte da Salisbury, North Colorado, e arriva a Washington D. C., dove raggiunge la pizzeria Comet Ping Pong, scende dalla macchina ed estrae un fucile d'assalto AR-15 e una calibro 38.Entra nel locale e comincia, armi in pugno, una lunga perquisizione, durante la quale gli parte …
Death to 2020: una risata vi atterrirà
Ci sono alcuni punti, guardando Death to 2020, in cui smetti di ridere perché ti rendi conto che in realtà stai ridendo per non piangere, o forse perché, come è stato notato, stavi piangendo in silenzio. O forse smetti di ridere quando ti accorgi che questo mockumentary di Netflix ti sta mostrando la realtà nella …
Le verità della televisione
di Antonio Paolacci --- Serve tempo, per capire il nostro tempo. Per capire cosa sia successo alla nostra generazione, alla nostra cultura. Serviva tempo per riuscire a capire cosa fosse successo il 20 luglio del 2001, il giorno che ha cambiato tutto.Ma col tempo, adesso, forse possiamo dire che la morte di Carlo Giuliani rappresenta …
Genova è una cicatrice
Di Paola Ronco Del mio personale G8 non parlo quasi mai. Non ne parlo perché io non c’ero. Non ero presente fisicamente, non ero nemmeno in Italia. Mi ero trasferita da poco in Inghilterra, ci avrei passato quasi cinque anni. Non ne parlo perché ci sono andati in tanti, tra quelli che conoscevo, e nessuno …
Musa Juwara, i sommersi e le tifoserie
di Paola Ronco Secondo i calcoli dell'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, dal 2014 a oggi i morti nel Mediterraneo sono oltre ventimila. Ventimila, giusto per dare un'idea tangibile, è il numero totale dei cittadini di Ischia, o di Orvieto. Ventimila uomini, donne, bambini. Tutti morti, annegati mentre tentavano di arrivare in Europa. Di loro non …
Il metodo delle stronzate
di Antonio Paolacci-- «E allora facciamo anche un decreto contro l’eterofobia» L’ultima uscita del venditore di fumo più divisivo d’Italia non è una “provocazione”, come pure la stanno definendo molti commentatori e giornalisti. La dichiarazione, piuttosto, è quel che tutti gli esperti di semiotica e comunicazione definirebbero tecnicamente “una stronzata”. Qui infatti si paragona qualcosa …
Le parole, i fatti, la rabbia
di Paola Ronco --- Parole: Un politicante, per fare l'esempio di una lotta controproducente, cita le 'volgari forme di trasgressione durante i Gay Pride' - peraltro si direbbe Pride da qualche annetto, il che già fa capire il livello, ma pazienza. Un cantante, dopo aver deciso che un suo collega si veste troppo da femmina …
Che cosa c’entra Aboubakar con il dibattito su Montanelli?
di Paola Ronco --- Mentre noi ragioniamo su Montanelli, Aboubakar Soumahoro si è incatenato a Villa Pamphili, dove si stanno tenendo gli Stati Generali. Ha cominciato uno sciopero della fame che durerà finché il governo non darà risposte su tre punti: 1. Riformare la filiera agricola con l’adozione di una patente del cibo, per garantire …
Continua a leggere "Che cosa c’entra Aboubakar con il dibattito su Montanelli?"
Perché stiamo parlando della statua di Montanelli
di Paola Ronco --- Il giovane uomo che vedete in piedi nella foto è mio nonno, classe 1913, di famiglia povera, con la terza elementare, arruolato a forza nella guerra fascista e spedito in Eritrea. Mio nonno, che non aveva alcuna opinione politica ed era molto cattolico, più di ogni altra cosa non voleva uccidere …
Continua a leggere "Perché stiamo parlando della statua di Montanelli"
Fenomenologia di Indro Montanelli
di Antonio Paolacci --- Su Montanelli circola da sempre l’idea – ormai diventata un luogo comune – che sia stato «uno dei migliori» giornalisti italiani, se non addirittura «il migliore». L’alta considerazione che questo Paese sembra averne era palpabile già quando era vivo. Da ragazzino, io stesso ero in qualche modo convinto che si trattasse …
Creare la realtà
di Paola Ronco --- Ieri, quando a Bristol una folla enorme ha abbattuto la statua di Edward Colston, celebre filantropo 'ma anche' mercante di schiavi, mi sono commossa. Non tanto e non solo per la grande portata simbolica del gesto, quanto per una serie di motivi personali che, spero, mi aiuteranno a raccontare un paio …
Parola di Martin Luther King
"Per onestà devo confessare due cose a voi, miei fratelli cristiani ed ebrei. In primo luogo, devo confessare che negli ultimi anni i bianchi di opinioni moderate mi hanno dato una grave delusione. Starei quasi per arrivare alla spiacevole conclusione che nel cammino dei neri verso la libertà l'ostacolo maggiore non è l'aderente al "White …
La guerra dei disegnini
di Paola Ronco --- Ho visto la schermata dell'app Immuni, con tutte le conseguenti polemiche, dal mio personale punto di osservazione degli ultimi mesi: una casa immersa nel caos, giocattoli per terra, lego ovunque pronti a conficcarsi nei piedi, il portatile sempre acceso, il cellulare vicino nel caso chiamassero dal lavoro, la cucina ridotta a …
Cosa crede chi crede in Donald Trump (e in altri leader sovranisti)
di Antonio Paolacci --- Mentre gli USA vanno a fuoco, il Presidente americano sembra fuggire dalle proprie responsabilità e rilasciare dichiarazioni violente, deliranti e dittatoriali. Mezza nazione lo accusa di incapacità o colpa diretta. Le istituzioni, gli esperti, praticamente tutte le voci più autorevoli dicono che Trump sia un disastro, da ben prima della pandemia …
Continua a leggere "Cosa crede chi crede in Donald Trump (e in altri leader sovranisti)"
We can’t breathe
di Paola Ronco --- Il poliziotto che ha ucciso George Floyd tenendogli un ginocchio sul collo fino a soffocarlo si chiama Derek Chauvin. Nei suoi diciannove anni di servizio ha ricevuto un numero imprecisato di denunce per uso eccessivo della forza, e in almeno un'occasione ha violato i diritti costituzionali federali di un prigioniero. Chauvin …