Tutto come ieri, su ThrillerNord

Sempre più raffinati e talentuosi, Paolacci e Ronco, quasi usassero silicone al posto dell’inchiostro, saldano il lettore alle pagine, forti della loro voce autentica e dello sguardo prezioso e attento con il quale percorrono e restituiscono una città storicamente e fisiologicamente restia a farsi conoscere; fortidella loro scrittura diretta e al contempo elegante, brillante e …

Su “Solo Libri”

« Caratterizzato da una varietà di personaggi, che animano ed entusiasmano la narrazione, il romanzo presenta una trama ottimamente elaborata e ben congegnata. Un investigatore singolare quanto fascinoso, una città che stupisce, una vicenda misteriosa sono i tratti salienti di una narrazione che non può che trascinare il lettore esperto e amante del genere. Sperando …

Su Contorni di Noir

"Romanzo intrigante, piacevolissimo, che mi ha suscitato più di una risata, in varie situazioni comiche. Per una lettura da vacanza, sollevare lo spirito con un po’ di umorismo è ottima cosa, ma attenzione: non è una storia frivola, né superficiale, anzi! Diciamo che ha tutti gli ingredienti giusti, per una combinazione perfetta." Dalla recensione di …

Su MilanoNera

"Altra protagonista non meno riuscita è Genova, davvero la Superba, attraverso i cui vicoli e piazzette i due autori ci accompagnano, facendoci percepire gli odori, i colori, i suoni di una città viva e palpitante, ricca del fascino mediterraneo e levantino di un porto di mare, signorile e plebea, luminosa e ambigua.L’enigma che Nigra dovrà …

Su Unoenessuno

“Un'indagine che parla di pregiudizi, quelli contro gli immigrati e la politica che soffia sul fuoco dell'intolleranza. Del clima di intolleranza contro gli omosessuali e della minaccia delle mafie in Liguria, nell'indifferenza delle brave persone italiane.” Così Aldo Funicelli ben riassume in un tweet i temi de Il punto di vista di Dio. A questo …