Per cominciare

C’è una scena, in Men in Black, in cui l’agente K va con il nuovo collega J a rifornirsi da quella che definisce la sua agenzia ufficiale, l’edicola. È qui, nei tabloid più improponibili, che a suo dire si trovano le notizie migliori, quelle vere.
È una scena divertente, che ironizza su certi titoloni e notizie improbabili di alieni che rubano l’involucro a contadini taciturni, di antiche foto di Gesù ritrovate e mostrate in esclusiva, di donne che partoriscono angeli.
Qualche anno fa, parlando con alcuni coetanei, abbiamo commentato quella scena riflettendo sul fatto che in fondo la colonnina destra di repubblica.it non fosse ormai tanto diversa. Provate a buttarci un occhio anche voi; nel momento in cui scrivo questo pezzo, andando a vedere, posso trovare cose del tipo “Nella rete della vedova nera. Lo scontro tra i due ragni velenosi”, oppure “Sfere di ghiaccio giganti sulle rive del mare Artico” (con foto, in effetti molto interessante), o anche “C’è un serpente velenoso a bordo, scatta l’atterraggio di emergenza”.
Il fatto è semplice, al di là delle analisi sociologiche e dei sacrosanti lamenti sulle bufale che proliferano in rete; le notizie strane piacciono più o meno a tutti, ed è proprio per questo che se ne trovano di ogni tipo.

526315b6c5fd0170a38e530fea66161b

In questo spazio ci piace l’idea di raccogliere le storie strane, ma tutte rigorosamente documentate, che ci hanno colpito nel tempo. Storie vere, realtà bizzarre, suggestioni, è questo il sottotitolo che ci siamo inventati, ed è questo di cui vorremmo parlare qui.
Contiamo di spaziare il più possibile, usando come unico criterio di scelta quello che attira il nostro interesse, raccogliendo notizie nuove e soprattutto vecchie, fatti a volte molto strani, altre volte quasi per niente.

Tra le prime cose di cui vi parleremo ci saranno un telefilm misterioso e paurosissimo diventato una specie di oggetto di culto, la storia di un medico sovietico che si ammala in piena spedizione antartica e deve fare una cosa incredibile, un convegno che ci racconta la realtà esattamente come un film.
Sono storie che ci hanno incuriosito, spaventato, elettrizzato; forse un giorno le racconteremo in qualche romanzo o racconto, forse le lasceremo qui, pronte per essere raccolte e per parlare a qualcuno. Tra queste ci sono anche storie che sono capitate a noi, e che ci fa piacere condividere con chi vorrà ascoltarle.
Noi le lasciamo qui, in questo archivio pieno di memorie e di facce. Se vi va, prendetevi una scala e arrampicatevi con noi tra gli scaffali.

regionaal_archief_eric_minten_1311

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: