Guarda l'intervista
Saul Stucchi su AlibiOnLine
"Abilmente congegnato, il doppio meccanismo della trama principale e della celebrazione del romanzo investigativo procura un raffinato piacere al lettore, pagina dopo pagina." Leggi la recensione completa
Le verità della televisione
di Antonio Paolacci --- Serve tempo, per capire il nostro tempo. Per capire cosa sia successo alla nostra generazione, alla nostra cultura. Serviva tempo per riuscire a capire cosa fosse successo il 20 luglio del 2001, il giorno che ha cambiato tutto.Ma col tempo, adesso, forse possiamo dire che la morte di Carlo Giuliani rappresenta …
Genova è una cicatrice
Di Paola Ronco Del mio personale G8 non parlo quasi mai. Non ne parlo perché io non c’ero. Non ero presente fisicamente, non ero nemmeno in Italia. Mi ero trasferita da poco in Inghilterra, ci avrei passato quasi cinque anni. Non ne parlo perché ci sono andati in tanti, tra quelli che conoscevo, e nessuno …
Sabrina De Bastiani su Thrillernord
"Un romanzo intelligente e graffiante, scritto da due penne sublimi, moderne e incisive, concertato divinamente e pensato altrettanto. La storia si articola e si lascia percorrere secondo diverse chiavi di lettura, nutrendo e appagando lo spirito critico, più che mai necessario nel nostro contemporaneo, la passione per la verve ironica e l’arguzia del giallo, la …
Su La Repubblica – Genova
Musa Juwara, i sommersi e le tifoserie
di Paola Ronco Secondo i calcoli dell'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, dal 2014 a oggi i morti nel Mediterraneo sono oltre ventimila. Ventimila, giusto per dare un'idea tangibile, è il numero totale dei cittadini di Ischia, o di Orvieto. Ventimila uomini, donne, bambini. Tutti morti, annegati mentre tentavano di arrivare in Europa. Di loro non …
Il punto di vista di Dio – a Torino
Giovedì 16 luglio 2020 - ore 18,30 - Libreria Trebisonda c/o Terrazza Lombroso 16 via Lombroso 16 Torino - Con gli autori, sarà presente Enrico Pandiani
Il metodo delle stronzate
di Antonio Paolacci -- «E allora facciamo anche un decreto contro l’eterofobia» L’ultima uscita del venditore di fumo più divisivo d’Italia non è una “provocazione”, come pure la stanno definendo molti commentatori e giornalisti. La dichiarazione, piuttosto, è quel che tutti gli esperti di semiotica e comunicazione definirebbero tecnicamente “una stronzata”. Qui infatti si paragona …
Le parole, i fatti, la rabbia
di Paola Ronco --- Parole: Un politicante, per fare l'esempio di una lotta controproducente, cita le 'volgari forme di trasgressione durante i Gay Pride' - peraltro si direbbe Pride da qualche annetto, il che già fa capire il livello, ma pazienza. Un cantante, dopo aver deciso che un suo collega si veste troppo da femmina …
Passaggi di tempo
Insieme al nostro editore Piemme, abbiamo deciso di regalare una storia breve ai lettori, scritta durante il lockdown, in attesa dell'uscita di Il punto di vista di Dio, in libreria dal 14 luglio. Il racconto è scaricabile gratuitamente dal sito Edizioni Piemme. Se volete farci un regalo, vi invitiamo a fare una donazione a Emergency …
Che cosa c’entra Aboubakar con il dibattito su Montanelli?
di Paola Ronco --- Mentre noi ragioniamo su Montanelli, Aboubakar Soumahoro si è incatenato a Villa Pamphili, dove si stanno tenendo gli Stati Generali. Ha cominciato uno sciopero della fame che durerà finché il governo non darà risposte su tre punti: 1. Riformare la filiera agricola con l’adozione di una patente del cibo, per garantire …
Continua a leggere "Che cosa c’entra Aboubakar con il dibattito su Montanelli?"
Perché stiamo parlando della statua di Montanelli
di Paola Ronco --- Il giovane uomo che vedete in piedi nella foto è mio nonno, classe 1913, di famiglia povera, con la terza elementare, arruolato a forza nella guerra fascista e spedito in Eritrea. Mio nonno, che non aveva alcuna opinione politica ed era molto cattolico, più di ogni altra cosa non voleva uccidere …
Continua a leggere "Perché stiamo parlando della statua di Montanelli"
Fenomenologia di Indro Montanelli
di Antonio Paolacci --- Su Montanelli circola da sempre l’idea – ormai diventata un luogo comune – che sia stato «uno dei migliori» giornalisti italiani, se non addirittura «il migliore». L’alta considerazione che questo Paese sembra averne era palpabile già quando era vivo. Da ragazzino, io stesso ero in qualche modo convinto che si trattasse …
Creare la realtà
di Paola Ronco --- Ieri, quando a Bristol una folla enorme ha abbattuto la statua di Edward Colston, celebre filantropo 'ma anche' mercante di schiavi, mi sono commossa. Non tanto e non solo per la grande portata simbolica del gesto, quanto per una serie di motivi personali che, spero, mi aiuteranno a raccontare un paio …
Parola di Martin Luther King
"Per onestà devo confessare due cose a voi, miei fratelli cristiani ed ebrei. In primo luogo, devo confessare che negli ultimi anni i bianchi di opinioni moderate mi hanno dato una grave delusione. Starei quasi per arrivare alla spiacevole conclusione che nel cammino dei neri verso la libertà l'ostacolo maggiore non è l'aderente al "White …
La guerra dei disegnini
di Paola Ronco --- Ho visto la schermata dell'app Immuni, con tutte le conseguenti polemiche, dal mio personale punto di osservazione degli ultimi mesi: una casa immersa nel caos, giocattoli per terra, lego ovunque pronti a conficcarsi nei piedi, il portatile sempre acceso, il cellulare vicino nel caso chiamassero dal lavoro, la cucina ridotta a …
Cosa crede chi crede in Donald Trump (e in altri leader sovranisti)
di Antonio Paolacci --- Mentre gli USA vanno a fuoco, il Presidente americano sembra fuggire dalle proprie responsabilità e rilasciare dichiarazioni violente, deliranti e dittatoriali. Mezza nazione lo accusa di incapacità o colpa diretta. Le istituzioni, gli esperti, praticamente tutte le voci più autorevoli dicono che Trump sia un disastro, da ben prima della pandemia …
Continua a leggere "Cosa crede chi crede in Donald Trump (e in altri leader sovranisti)"
We can’t breathe
di Paola Ronco --- Il poliziotto che ha ucciso George Floyd tenendogli un ginocchio sul collo fino a soffocarlo si chiama Derek Chauvin. Nei suoi diciannove anni di servizio ha ricevuto un numero imprecisato di denunce per uso eccessivo della forza, e in almeno un'occasione ha violato i diritti costituzionali federali di un prigioniero. Chauvin …
Siamo tutti politici (e animali)
di Paola Ronco --- A Genova, la maggioranza di centro destra del Municipio Centro est ha negato l'intitolazione di un giardino a Edoardo Sanguineti. Motivo ufficiale: non aveva legami con il centro storico - balla clamorosa, ma a che serve la realtà, quando hai la maggioranza? Dalla tempolinea degli immortali, Sanguineti fa sapere alla maggioranza …